Descrizione
3° / 4° LIVELLO CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE ISNA MSE L’approccio Snoezelen è una metodologia multisensoriale che mira a creare ambienti sicuri, accoglienti e ricchi di stimolazioni calibrate, per favorire il benessere psicofisico e la relazione con l’altro. Originariamente pensato per persone con disabilità intellettiva, trova oggi applicazione efficace anche con bambini e adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico e ADHD, grazie alla sua capacità di modulare l’arousal, sostenere l’autoregolazione e promuovere esperienze positive. Numerose evidenze dimostrano come un uso mirato e consapevole dello Snoezelen possa contribuire a ridurre l’ansia, migliorare la capacità di attenzione e rafforzare le competenze relazionali, anche nei soggetti con gravi difficoltà di comunicazione e comportamento. Questo percorso formativo si propone di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e strumenti operativi per progettare e condurre sessioni Snoezelen efficaci, incentrate sulle caratteristiche neuropsicologiche di bambini e ragazzi con autismo e ADHD. Particolare attenzione sarà dedicata alla lettura del comportamento, alla scelta dei materiali sensoriali, alle tecniche di rilassamento e alla costruzione di una relazione educativa empatica e non direttiva.OBIETTIVI FORMATIVI 1. Comprendere i bisogni specifici dei bambini con autismo e ADHD nel contesto di Snoezelen. 2. Scopri come pianificare e condurre efficacemente le sessioni di Snoezelen. 3. Acquisire tecniche di rilassamento e la loro applicazione nel lavoro con i bambini. 4. Migliora le capacità di osservazione e analisi del comportamento. 5. Favorire la collaborazione con le famiglie e le istituzioni.STRUTTURA E CONTENUTI DEL CORSO Il corso prevede una parte torica online in aula virtuale di 8 ore, una parte pratica di 8 ore in presenza, in ambiente multisensoriale (MSE), 20 ore di studio autonomo.La parte pratica del corso nella sede di Padova è accreditato ECM – 11,3 crediti PARTE TEORICA (online) • Autismo ed elaborazione sensoriale • La filosofia della non direttività e del seguire il bambino • Struttura di una sessione di snoezelen con un bambino / adolescente • Pianificazione della sessione individuale e osservazione del bambino • Selezione di stimoli e materiali – cosa, quando e per chi? • Sfide comuni nel lavorare con i bambini nello spettroPARTE PRATICA – in presenza Simulazione della Percezione Sensoriale Alterata, per comprendere le sfide sensoriali delle persone con autismo/ADHD e adattare l’approccio in un MSE. Sperimentare il ruolo della comunicazione non verbale nell’interazione con persone con autismo e ADHD. Identificare e scegliere ed utilizzare materiali in linea con il profilo della persona autistica Sperimentare ed organizzare attività con persone con diversi profili sensoriali Esperienze pratiche per riconoscere segnali di sovrastimolazione o ipo-arousal in una persona con autismo Imparare a lavorare con le emozioni Documentare e valutare le sessioniISCRIZIONE Le quote di iscrizione sono di € 350,00, ed è riservato ai soci dell’Associazione Persona Al Centro regolarmente iscritti (costo quota sociale annuale €25,00).ISCRIZIONE CON CARTA DOCENTE E' possibile acquistare questo corso con la carta del docente grazie alla collaborazione con Scuola Oltre Ente di Formazione riconosciuto dal MIUR Parte teorica: 27/09/2025, online (in diretta) Parte pratica: 08/11/2025 c/o Sede Associazione Persona Al Centro, Via Diego Valeri 5, Padova Costo Voucher: €350,00 ID S.O.F.I.A.: 100020 CODICE EDIZIONE: ID 150129 Chiusura Iscrizioni: 26 settembre 2025ISNA-MSE La certificazione di Accompagnatore Snoezelen ISNA-MSE è riconosciuta a livello internazionale; per poter partecipare a questo percorso è necessario il completamento dei corsi di 1° e 2° livello (base 1 e base 2) PER INFO Tel: 049 0990558 mail: info@mondosnoezelen.it
leggi di più
Data di inizio : 27/09/2025
Data di fine : 08/11/2025
Parte teorica : 27/09/2025
Parte pratica : 08/11/2025
Sede : 27/09/2025 online - 08/11/2025 Via Diego...
Codice ID Sofia : 100020
Codice edizione : 150129